Leggere bolle di Sapone dell’ illustratrice Silvia Volonnino.
Venerdì 7 novembre ore 19 al Knulp Via Madonna del mare 7a.
Nasce a Mestre-Venezia nel 1987, il giorno dopo Natale.
A due anni i suoi giochi preferiti erano i colori. Anche se inizialmente se li infilava nel naso, poi capì che servivano per disegnare.
La iscrissero all’asilo. La cosa non le piacque affatto e sua mamma doveva cantarle i Watussi per convincerla ad andarci. Lì le giornate erano divise in “ora di disegno” e “ora di gioco” ma lei disegnava anche durante “l’ora di gioco”.
Aveva appena tre anni quando allacciava le scarpe ai bambini di cinque e disegnava le case tridimensionali (almeno così credeva).
In quegli anni par tecipò a numerosi concorsi di disegno dove rappresentava il-suo-papà che tornava a casa dal lavoro. Per lei era un tema ricorrente. Forse era “il suo periodo”, un po’ come il “periodo blu” e il “periodo rosa” per Picasso.
La sua prima pubblicazione arrivò a sei anni: in quel periodo c’era la guerra nella ex-Jugoslavia e un suo disegno diventò la coper tina di un diario venduto in Veneto.
L’idea che tante persone potessero ricevere un messaggio di pace attraverso un disegno (il suo!) la affascinò a tal punto da voler continuare a parlare agli altri col disegno.
Durante il liceo ar tistico a Treviso si iscrisse a numerosi corsi alla Scuola Internazionale
d’Illustrazione di Sarmede.
Studiò pittura all’Accademia di Belle Ar ti di Venezia per poi specializzarsi in illustrazione per l’editoria all’Accademia di Belle Ar ti di Bologna.
Tra le sue produzioni, tre libri vengono notati dall’editore Lineadaria che decide di pubblicarli: “Il Nostro” e “E io so…” (scritti e illustrati da lei) che sono oggi in diffusione
per le librerie italiane, e “Il Paese dei Grandi” che uscirà a ottobre 2014.
Dopo diverse mostre collettive e personali in terra veneta ed emiliana, Silvia sbarca a Trieste con una personale al Caffè San Marco e il 7 novembre 2014 al Knulp.
Info
3337245244 Nanni Spano