Associazione Culturale DaydreamingProject in collaborazione con Knulp presenta
PGR (Per Grazia Rifiutata)
mostra di Andro e Debora Malis
VENERDI 28 settembre 2018 ore 20
Knulp – Via Madonna del Mare 7a Trieste
a cura di Nanni Spano
PGR (Per Grazia Rifiutata)
Chi rifiuta la grazia a chi?
È la solita divinità distratta, distante,
inconsapevole, indifferente e sorda
alle preghiere dei suoi figli devoti?
Forse invece è cieca, caduta dal cielo, dispersa in un corpo?
O perduta in uno specchio riflesso e innamorata di sé?
E se fosse muta? O dispettosa? Se fosse inconsapevole
come un gigantesco neonato fluttuante celeste?
Oppure sono i figli,
esausti di pianto,
genuflessioni
e preghiere.
Finalmente liberi e consapevoli,
rivoltosi e pronti a conquistare il cielo liberato da Dio?
Finalmente liberi e consapevoli,
rivoltosi e pronti ad attribuirsi una grazia mai concessa?
Magari!
Questa “Nostra Signora delle (em)pie Illusioni”
è solo un miraggio da assenza di segnale d’antenna,
un jingle pubblicitario in loop che va fuori tempo,
un’insegna lampeggiante al neon che si sta bruciando,
eppure promette miracoli: ora sì, ora no, ora no, ora sì …
E non c’è molto tempo da perdere. E non c’è mica posto per tutti!!
Ed ecco i devoti,
in processione alla cassa,
chiedono in saldo le Grazie
o per lo meno in comode rate.
E gli ex voto
stanno appesi,
come protesi,
salami,
frattaglie o
pezzi di ricambio
per androidi
o replicanti.
Per nuove ostentate
genuflessioni e preghiere,
per nuove performanti
inquisizioni e crociate.
O siamo io e te,
amore mio,
che a furia di uccidere Dio
rifiutiamo anche i suoi orfani orrendi?
Bio
Andromalis
Andro Malis o Andromalis o anche Andro(id)malis è agitatore delegato delle Metaforiche OFFicine Politecniche, per le quali, sulla piattaforma metamop.org, ha prodotto fumetti, illustrazioni e cartoni animati fino al 2010 con bassa tecnologia flash macromedia. Dal 2013 al 2015 le MOP hanno autoprodotto e distribuito casualmente il “Dottor Gibbò”, flyerzine di automedicazione alternativa per muscoli antagonisti. Attualmente autoproducono con open source e abbandonano giù in strada “NEXTASY”, il flyer novel a frammentazione narrativa che racconta le avventure caleidoscopiche del pusher mutante e mongoloide Sandrone. Ha pubblicato per grandi e piccini con le case editrici Gallucci e Barta e in Spagna con Calamar. Attualmente partecipa a “Il marziano è vivo e lotta insieme a noi”, una collettiva a fumetti sulle periferie romane in uscita per il 2018 a cura delle edizioni il Galeone. Partecipa con gioia al collettivo OPEN ZOO con cui ha esposto in gallerie d’arte e chiese sconsacrate. Due opere del collettivo OPEN ZOO sono rispettivamente e permanentemente presenti al Museo dell’Altro e dell’Altrove di METROPOLIZ e sulla facciata nord della Biblioteca Abusiva Metropolitana di Centocelle in Rom
Bio
Debora Malis
Vive e lavora a Roma.
Contemporaneamente agli studi umanistici, coltiva la sua passione per le arti plastiche frequentando le botteghe degli artigiani ceramisti e la Scuola di Arti Ornamentali di Roma. Modella anomale figure in terracotta ispirate al multiforme mondo della ceramica popolare, all’illustrazione per ragazzi, alla grafica underground, al pop e al surrealismo.
Sono figure che vogliono rappresentare situazioni e stati esistenziali sospesi, non ben definiti, per veicolare, più che significati chiari, un sentimento del mondo. La narrazione è inscritta nella figura stessa, così i corpi si deformano o vengono immersi in situazioni surreali. L’elemento tetro, spesso presente e ricorrente sia nella cultura popolare che nelle forme espressive “metropolitane”, fa parte non solo di una tradizione che vuole essere dissacrante ma introduce anche una componente ironica.
Negli ultimi anni trasferisce il suo immaginario anche in monili realizzati in cera persa.
info: Nanni Spano 3337245244
staff@ddmagazine.it