ASSOCIAZIONE CULTURALE DAYDREAMING PROJECT / KNULP
presentano:
Stefano Zattera
Earl Foureyes Tribute Parade
omaggio di 104 disegnatori al Detective mutante creato da Stefano Zattera
venerdì 7 dicembre 2018 ore 19
la mostra proseguirà fino al 10 gennaio 2018
Bar libreria Knulp
Via Madonna del Mare 7a, Trieste
sarà presente Stefano Zattera
a cura di Nanni Spano
Earl Foureyes Tribute Parade
DDProject è lieta di presentare una mostra che raccoglie gli omaggi al personaggio di Stefano Zattera realizzati da più di 100 disegnatori italiani, più la special guest internazionale Danijel Zezelj.
La gallery, sempre in progress, è visibile sulla pagina: https://www.facebook.com/EarlFoureyes/
Il detective mutante è un personaggio nato negli anni 90 che fonde noir e fantascienza.
Le storie, create nel corso di 20 anni, sono raccolte nel volume Earl Foureyes Mutant Detective edito da www.nerocromo.com nel 2016.
Earl è un personaggio nato a metà degli anni 90. La prima storia è del ’95 l’ultima del 2015. Come quasi sempre accade quando un autore crea un personaggio, ho cercato di plasmare un personaggio nuovo, che non c’era, che mancava, di cui, come lettore mi sarebbe piaciuto leggere le storie. Un personaggio che fosse una somma delle cose che più mi piacevano graficamente e a livello narrativo in quel periodo. Dalla fantascienza visionaria e distopica di Dick e Ballard all’hard boilerd dal Marlowe di Raymond Chandler, al Sam Spade di Dashiell Hammett, al Mike Hammer di Mickey Spillane, fino ai detective tormentati di James Ellroy. Che riprendesse anche il pulp di Quentin Tarantino, Sam Peckinpah e Joe R. Lansdale. Questo per quel che riguarda il contenuto narrativo e letterario. Per quel che riguarda i riferimenti grafici volevo che ci fossero citazioni alla figura di Spirit il detective creduto morto di Will Eisner, all’immaginario mutante di Charles Burns, al surrealismo bizzarro del Madman di Mike Allred, all’ironia grottesca di Alan Ford di Magnus e Bunker. Mixai il tutto e quindi creai un detective privato mutante senza macchia e senza paura che si muove in un futuro post guerra atomica, pesantemente inquinato e contaminato. Una società totalitaria, marcescente e caotica dove quasi tutti sono collusi con il crimine e corrotti fino al midollo dalla polizia al premier. Un futuro in cui la galassia è colonizzata e ogni pianeta è un’unica grande città. Quelle di Earl Foureyes sono indagini visionarie e psichedeliche che si dipanano in un mondo abitato esclusivamente da mutanti, alieni, mostri e freaks, dove tutto è portato all’eccesso. (Stefano Zattera)
Bio:
Stefano Zattera 1965. Vive e lavora a Vicenza, è fumettista, illustratore, pittore e scrittore.
Inizia il percorso di fumettista con l’autoproduzione. Principali pubblicazioni: Italia On Line, Schizzo del Centro Fumetto Andrea pazienza, Stripburger (Slovenia), Mostri Italiani di Stampa alternativa, Tattoo Comix di AAA edizioni, Horrorgasmo e Mater Universalis di Mondo Bizzarro Press, Biblia (Portogallo), Monografico (Spagna), Inguine Mah! di Comma 22, Malefact (USA), Black di Coconino, XL di Repubblica, Il Male di Vauro e Vincino, Barricate, Linus, La Lettura de Il Corriere della sera, Frigidaire, l’albo a fumetti Earl Foureyes Mutant Detective per Nerocromo, Alias Comics Il Manifesto, The meaning of life per Tinals/Stigma, Sing Sing in the rain per Sputnik/Stigma, Abissi tascabili per Comicon/Stigma..
Pubblica testi in raccolte di racconti e il romanzo C’era una volta il Nordest per Nerocromo. Espone nei principali festival del fumetto Lucca, Napoli, Treviso, Angouleme, Seoul; in centri culturali, musei e gallerie d’arte.
Info mostra
Nanni Spano 3337245244